Da quando il Governo ha esteso a tutta l’Italia il provvedimento di chiusura delle scuole, la SIIC si è immediatamente attivata alla ricerca di un programma per la gestione delle lezioni a distanza. Pur non avendo molto tempo, la nostra Scuola ha valutato i migliori strumenti sul mercato e ha deciso di far uso del programma ClassIn, una piattaforma educativa virtuale flessibile e efficace per l’apprendimento degli studenti. La nostra Scuola ha iniziato il primo marzo a testare il programma per due giorni, di seguito il due di marzo ha cominciato a fornire un training a tutti i docenti e i genitori. Il giorno dopo, nostra Scuola ha ufficialmente attivato le lezioni online, diventando una delle prime scuole a fornire un’offerta formativa online. Come sempre, la Scuola Internazionale Italo Cinese ha messo al primo posto gli studenti, fornendo loro le migliori risorse didattiche, attuando il motto “Si ferma la scuola, ma non si ferma lo studio”.
ClassIn ha funzioni molto versatili, oltre al monitoraggio della lezione in diretta, permette l’uso di molte altre funzioni, rendendo le lezioni più efficaci e vivaci. Inoltre, essendo le lezioni in modalità interattiva, la partecipazione degli studenti risulta essere molto attiva, il risultato che abbiamo ottenuto è stato ritenuto soddisfacente.
La lezione è interattiva, quindi maggior partecipazione degli studenti
La trasmissione in diretta tra insegnante e studenti
Durante le lezioni in diretta i docenti possono attivare la funzione “face to face”
Durante la lezione, il docente può comunicare con gli studenti in tempo reale, può fare domande in qualsiasi momento, gli studenti possono rispondere ai docenti in diretta o alzare la mano in modo virtuale qualora debbano fare una domanda. Oltre a questa modalità, in presenza di dubbi da chiarire, gli studenti possono inviare messaggi oppure tramite scrivere domande direttamente sulle finestre, dando possibilità al docente di rispondere tutti i quesiti. Inoltre i messaggi possono anche essere tradotti in altre lingue tramite il traduttore.
Gli studenti possono discutere tra di loro e fare domande ai docenti
Il docente può dare compiti e chiedere che vengano fatti gli esercizi o test tramite la lavagna a disposizione degli studenti, inoltre può condurre gli studenti a partecipare a diverse fasi della lezione e, se necessario, può anche dare agli studenti la possibilità di controllare la propria lavagna ovvero seguire dal vivo lo schermo del docente stesso. Inoltre il docente può dare in premio coppe virtuali agli studenti per incoraggiarli; al termine della lezione il docente può dare come valutazione, un voto o una stella.
Il docente può mettere a disposizione agli studenti una lavagna per rispondere alle domande
Utilizzo di test per rispondere a domande a risposta chiusa
Utilizzare di un timer, test e chat
Condivisione dello schermo per vedere un filmato
L’efficacia dello studio online
Durante la lezione, il docente può aggiungere PPT, PDF, foto, testi in formato word, filmati e file audio, permettendo alla lezione di far uso di diversi materiali multimediali. Tramite strumenti virtuali quali pannelli, word, penne laser e altre funzioni ausiliari per assicurare lo studio, il docente mostra agli studenti tutto quello che hanno studiato, in modo diretto e in tempo reale. Abbiamo realizzato che durante questo periodo di lezioni svoltesi online, gli studenti si sono concentrati di più e allo stesso tempo hanno più voglia di saperne di più.
Trasmissione di un filmato durante la lezione
Un docente che mostra foto di animali durante la lezione
Una lezione di scienze
Una didattica sistematica è garanzia di qualità
Il docente può preparare in anticipo la lezione tramite ClassIn e salvarlo sul cloud. Ad esempio, una lavagna può essere preparata in anticipo e salvata. Questa poi può essere riutilizzata successivamente, facendo risparmiare del tempo prezioso al docente. La piattaforma permette anche la valutazione tra docenti e studenti, e il risultato della valutazione può essere visualizzato dai rispettivi utenti.
Il docente può assegnare, controllare e correggere compiti tramite un modulo indipendente.
Modulo per assegnare compiti e correzione
Tramite la condivisione sul cloud si possono sfruttare al massimo le risorse dello studio e il materiale agli studenti può essere sincronizzato. I rispettivi ruoli di utenti (studente, docente e scuola) possono controllare tramite il proprio pannello personale, dati che riguardano lo studio, la didattica, le presenze e assenze e l’analisi e registrazione delle lezioni.
Analisi dei dati didattici di ogni studente e ogni docente
Monitoraggio della situazione delle aule virtuali
Tramite vari report, si possono leggere dati relativi a partecipanti di studenti e docenti
Può essere chiamata la funzione replay per chi fosse stato assente alla lezione oppure chiedere l’aiuto del docente tramite questo programma.
Avvio del replay, anche più volte, per capire parti non chiare
Dopo aver attuato il programma di quattro settimane di lezione online, la SIIC è stata fedele al suo motto: “Si ferma la scuola, ma non si ferma lo studio”. Durante il periodo di epidemia, tutti i docenti si sono impegnati a preparare al meglio ogni lezione, gli studenti hanno studiato sempre con massimo impegno, partecipando attivamente alle lezioni, i genitori hanno collaborato in modo costruttivo per garantire lo studio degli alunni.
I risultati sinora ottenuti sono stati apprezzati dai genitori:
Finché la situazione generale non si stabilizzerà, la SIIC continuerà a fornire le migliori lezioni a distanza per gli studenti, cercando di mettere loro a disposizione i migliori strumenti. I docenti rimarranno in prima linea e coadiuveranno gli studenti, con la massima dedizione all’insegnamento.
La dirigente scolastica dott.ssa Li Xuemei menziona nella sua lettera aperta ai genitori:
“I nostri docenti ci mettono dedizione e passione e sono pronti a questo nuovo confronto, i genitori sono altrettanto lodevoli in quanto rispettano la didattica e danno piena collaborazione, i nostri studenti, d’altro canto, dimostrano di amare lo studio, i propri insegnanti e la propria scuola. Perciò credo che tramite il nostro sforzo, sicuramente faremo bene le lezioni a distanza e trascorreremo insieme questo periodo difficile, fino quando i fiori saranno sbocciati, sarà anche il momento del raccolto dei risultati dei nostri studenti, aspettiamo e forza!”
Oggi, il popolo italiano e cinese lottano insieme contro un nemico invisibile, ma siamo fiduciosi che quando il vento di primavera soffierà e quando i raggi di sole cancelleranno le nuvole, saremo vittoriosi su quest’epidemia.